01/12/2012 – Musei in Musica

Gli eventi principali
A La Pelanda si esibisce in set acustico TIROMANCINO con due concerti alle ore 21.30 e alle ore 23.00. Federico Zampaglione si presenta con una formazione speciale, ideata ad hoc per Musei in Musica, con cui rivisiter in chiave acustica il suo repertorio, proponendo a sorpresa anche alcune cover di successo. Federico Zampaglione alla chitarra classica, Stefano Cenci al pianoforte, Emanuele Brignola al contrabasso, Piero Monterisi alle percussioni.
Il Palazzo delle Esposizioni ospita il concerto, in set acustico, di LUCA BARBAROSSA, accompagnato da Mario Amici alla chitarra classica (ore 21.30 e alle ore 23.00).
AllAuditorium del Museo dellAra Pacis si svolge IL TESTAMENTO DI FABER (21.00, 22.30, 24.00), grande concerto omaggio a Fabrizio De Andr eseguito da dieci tra i migliori musicisti romani: Giorgio Pede (voce), Pino Vecchioni (batteria), Simone “federicuccio” Talone (percussioni e cori), Gian Piero Gotti (chitarra classica, acustica, elettrica, mandolino e cori), Gianluca Simonelli (chitarra classica, acustica, mandolino, bouzouki e fisarmonica), Davide Grottelli (fiati), Carlo Trenta (tastiere e cori), Aldo Perris (basso), Cristina Picca (violino e cori), Cristina Greco (cori e voce).
Nello spazio dell’Ara si svolger METEOR SHOWER – La musica Onirica (ore 20.30, 22.00, 23.30), un percorso multisensoriale lungo il quale poter riscoprire vibrazioni acustiche ed emotive sepolte sotto i rumori della vita quotidiana. Con armonie jazz e sonorit ambient, improvvise suggestioni sonore provocate dalla vista della natura, di un fascio di luce, di unopera darte.
Alla Casa dellArchitettura in programma ATOM IN ROME, LA GRANDE MUSICA DEI PINK FLOYD (ore 20.00, 21.30, 23.00), imperdibile assaggio in anteprima dello spettacolo Atom in Rome, che andr in scena nella versione integrale di quasi 3 ore il prossimo 19 gennaio allAuditorium Conciliazione. Saranno eseguiti dal vivo la celebre suite Atom Heart Mother ed altri successi dei Pink Floyd, dall’imponente coro di 80 persone (nato dall’unione del Coro Mavra e dall’Ensemble Thesaurus) diretto dal Maestro Piero Gallo, dalla sezione orchestrale Ottonidautore, dalla forza evocativa della band Pink Floyd Legend, e dalla melodia del violoncello del Maestro Dante Cianferra.
LEsedra del Marco Aurelio nei Musei Capitolini ospita il recital pianoforte e voce di PINO MARINO (ore 21.00, 22.30, e 24.00), uno dei pi interessanti cantautori italiani. Ultimo ad uscire dalla fucina del leggendario Folkstudio, il suo stile elegante e ricercato, caratterizzato da testi originali e sonorit intimistiche.
Il MACRO, ospita nella sede di via Nizza il concerto del trio BUTTERFLY (ore 21.00, 22.00 e 23.00), composto da Bruno Marinucci (chitarra), Pierpaolo Ranieri (basso) e Marco Rovinelli (batteria), che propone nuove composizioni tra il jazz, il minimalismo, il rock e il blues.Tre gli eventi nell’ambito della rassegna Incanti Mediterranei: al MAXXI (dove previsto un biglietto di ingresso per il museo, mentre il concerto ad ingresso libero) si svolge nella hall a partire dalle ore 20.30 (circa ogni 30 minuti) la performance musicale ad ingresso gratuito di PAOLO DAMIANI BAND Disobbedienti Architetture (Luca Aquino, tromba, live electronics – Cristiano Arcelli, sax – Ludovica Manzo, voce – Luigi Masciari, chitarra – Paolo Damiani, violoncello e musiche – Michele Rabbia, percussioni); ai Musei Capitolini (Palazzo Nuovo) ha luogo il concerto del grande fisarmonicista LUCIANO BIONDINI (20.30, 22.00, e 23.00); al Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo si alterneranno dalle ore 20.30 alle ore 24.30 (circa ogni 30 minuti) il Concerto d’Aranjuez, eseguito dal noto chitarrista classico ANTONIO JASEVOLI, con interventi danzati di Paola Autore e Alessandro Certini, e il concerto di AMBROGIO SPARAGNA ENSEMBLE “Come te posso am”, con Ambrogio Sparagna, voce e organetti – Raffaello Simeoni, voce e fiati tradizionali – Valentina Ferraiuolo, tamburelli – Cristiano Califano, chitarre – Clara Graziano, organetto e danza – Francesca Trenta, danza); al Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps il Divino Lumine Ensemble esegue il concerto di musica vocale da camera antica DONNA CELESTE (ore 20.30, 22.00 e 23.30), laudi e frottole nel 600 napoletano (Maddalena Pappalardo, soprano – Candida Guida, contralto – Enrico Vicinanza, controtenore – Francesco Aliberti, clavicembalo).
Alla Galleria Alberto Sordi si svolge IO C’ERO…CHE BAMBOLA!, con Jack la Cayenne e lOrchestra dei Buscaja, uno spettacolo che ripercorre gli anni ’50, in cui Fred Buscaglione, Renato Carosone, Marino Marini, Bruno Martino imperversavano nei night club e La Cayenne si esibiva in questi locali facendo delle parodie di Buscaglione (ore 22.30, 23.30, e 00.30).
I Mercati di Traiano accolgono il concerto di SOPHYA BACCINI TRIO (ore 20.30, 22.00, 24.00), per la prima volta a Roma con la sua musica tra rock progressivo, dark e neoclassica, mentre al Chiostro del Bramante si esibiscono i ROISIN DUBH, il pi importante gruppo italiano di musica celtica (ore 20.00 e 21.30).
Il Museo di Scultura Antica – Giovanni Barracco la sede del concerto del cantante e chitarrista acustico romano LUIGI LUSI (20.30, 22.00, 23.30), che eseguir un repertorio di classici della musica rock contemporanea, mentre alla Centrale Montemartini ha luogo il concerto del chitarrista DARIO VERO(ore 20.00 e 22.00) nellambito del Guitar Legends Festival, con Fabio Fraschini al basso, Andy Bartolucci alla batteria, Feliciano Zacchia alle tastiere. Si alterneranno brani originali e composizioni tratte dal repertorio di Frank Zappa.
La Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ospita il concerto di Marco Colonna (sax tenore, clarinetto basso) dal titolo VIAGGIO DENTRO UNA CANZONE (DELL’ESSENZA E DEL RESPIRO) con musiche di Agustin Lara, Billie Holiday, Osvaldo Farrs, Luigi Tenco, Violeta Parra, James Sherman (ore 21.00, 22.00, 23.00).
Al Planetario e Museo Astronomico si svolge l’evento IND – I NEED DARKNESS, un progetto multimediale che utilizza il buio e il suono per indurre nello spettatore una riflessione intima. L’oscurit diventa, al tempo stesso, metafora del nostro animo (spazio interiore) e del cosmo (spazio esteriore), ambedue misteri indecifrabili per il genere umano (ore 21.00, 22.00 e 23.00 – con prenotazione obbligatoria allo 060608).
Alla Casa delle Letterature si svolge il concerto di FEDERICA BAIONI 4TET(ore 21.30 e 22.30), mentre al Museo di Roma – Palazzo Braschi si esibisce la cantautrice romana NINA MONTI(ore 20.30, 21.30 e 23.00), e a Palazzo Incontro ha luogo ABECEDARIO MUSICALE, con la lettura di testi di Andrea Camilleri e l’interpretazione sonora di brani di grandi autori quali Gaber, Modugno, Nada, Rino Gaetano. Sul palco Fabrizio Buompastore e la sua band (ore 22.30).
All’Ex[De]Po Ostia suona la band Thegiornalisti, tra rock, pop e psichedelia (ore 19.30, 20.30, 21.30). Il Museo Napoleonico propone CANZONI NAPOLETANE chitarra e voce con Ario e Danya(21.00, 22.00, 23.00).
Anche alcune istituzioni culturali straniere partecipano a Musei in Musica. In particolare, lAccademia Reale di Spagna a Roma propone un raffinato concerto di pianoforte.
AllAcademia Belgica (ore 20.30 e 22.00) si svolge il concerto dell’OGMM Orchestra diretta dal M Alfredo Santoloci ALLEGRO CON FUOCO NEL VORTICE DEL GENIO.
La Casa di Goethe aderisce con il concerto MUSICA PER DUE VIOLONCELLI(ore21.00, 22.30, 24.00) eseguito dal duo tedesco Stephan Heinemeyer e Maximilian von Pfeil, su musiche di Carl Siegmund Schnbeck, Giovanni Sollima, Gioacchino Rossini, Julius Klengel e Jean-Baptiste Barrire.
In occasione di Musei in Musica la Sapienza Universit di Roma apre al pubblico il suo Polo Museale. Sar possibile visitare le collezioni permanenti dei Musei di Geologia, Mineralogia e Paleontologia ed assistere ai concerti ed eventi musicali allinterno delle sale espositive.
Alle 21.30, in Aula Magna – Palazzo del Rettorato, la Sapienza celebra il ventennale della scomparsa del grande musicista argentino Astor Piazzolla, con un CONCERTO DELLORCHESTRA MUSA CLASSICA diretta da Francesco Vizioli. Partecipano i musicisti universitari provenienti dagli atenei di Parma e Salerno. Al bandonen Massimiliano Pitocco. Ospite donore Laura Escalada Piazzolla, presidente della Fondazione Piazzolla.
L’Edificio Marconi del Dipartimento di Fisica ospiter inoltre alle 20.50 il Concerto della Corale Tuscolana diretta dal prof. Giovanni Molinari, con brani di musica popolare corale dal folclore italiano, portoghese e negroamericano.
Le BIBLIOTECHE DI ROMA partecipano con una serie di iniziative presso le biblioteche BiblioCaffLetterario, Enzo Tortora e Villa Leopardi, che offriranno ai loro utenti nottambuli, letture, tanta musica e curiosit: i fanatici del vinile troveranno nelle vetrine tematiche filmati e performance rock e pop.
Source Article from http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=24333
Category : Eventi