20/12/2012 – Intermedia Edison 2012, musica immagini, tecnologia

Oltre che per le collaborazioni con la Biennale di Venezia, il Ravenna Festival, la Fondazione ITeatri di Reggio Emilia, lOpera di Lipsia, il Calarts Theater di Los Angeles, e molti altri ancora, Edison Studio si distingue per l’originalit dei suoi progetti: il CD Zarbing con il percussionista Mahammad Ghavi Helm, lo spettacolo “I luoghi comuni non sono segnati sulle carte” per 4 strumenti e 10 voci registrate su un testo originale di Marco Martinelli, e il “Sound of Silences”: le musiche scritte per i film muti Gli Ultimi Giorni di Pompei (1913), Das Cabinet des Dr. Caligari (1919), Inferno (1911) e “Blackmail (1929) una commissione della Societ Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” per il 2013.
Intermedia Edison, arrivato questanno alla sua tredicesima edizione, un appuntamento con le ultime creazioni dello Studio, e non solo.
Ad aprire levento il compositore russo Igor Kefalidis che con il suo Vogelperspektive, monta e trasforma il canto di un usignolo registrato alle porte di Mosca.
Subito dopo video, ascolti e interventi di Guido Barbieri, Giulio Latini, Marco Gazzano, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi e Alessandro Cipriani offriranno una panoramica sulle ultime e prossime produzioni di Edison Studio. Fra queste, lutilizzo musicale delle inflessioni e dei ritmi della voce parlata e dei dati finanziari nella musica di Fabio Cifariello Ciardi; Il Contatore di Nuvole, il nuovo lavoro per pianoforte ed elettronica di Luigi Ceccarelli; le musiche di Edison Studio per lultimo film muto di Alfred Hitchcock, Blackmail (Ricatto); una raccolta di saggi dedicata alle musiche dello Studio per il cinema muto, curata da Marco Gazzano e di prossima uscita per la casa editrice Exorma.
La musica torner, questa volta dal vivo, con le percussioni di Gianluca Ruggeri, i flauti di Gianni Trovalusci e lelettronica curata da Angelo Benedetti e Salvatore Mudan. In programma Manao Tupapau per flauto, percussioni ed elettronica8 di Mauro Cardi, Altri Passaggi Ruggenti per percussioni ed elettronica scritto da Fabio Cifariello Ciardi per lingegno di Gianluca Ruggeri e soprattutto due brani di altrettanti giovani compositori appositamente selezionati dallo Studio per questa occasione: Movimenti sulla memoria di Vincenzo Core, per percussioni ed elettronica, e il video Falling con la regia di Adriano Cirulli e la musica di Antonino Chiaramonte.
per infomazioni: tel. 349.5502571, 06.68406901, 06 68406916-23
Source Article from http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=24414
Category : Eventi