22/01/2013 – Cyrano de Bergerac

L’opera di Rostand stata tradotta, adattata e interpretata innumerevoli volte: Cyrano uno dei personaggi pi conosciuti e amati del teatro. La sua geniale temerariet, la drammaticit della sua fiera esistenza, vissuta pericolosamente all’insegna del non piegarsi mai alla mediocrit e alleconvenienze, costi quel che costi, ne fanno un autentico eroe romantico e al contempo un personaggio straordinariamente moderno.
La vicenda in breve racconta di Cyrano de Bergerac, cadetto di Guascogna, ammirato e temuto per la sua infallibile spada e per i suoi motti spiritosi e taglienti che, essendo afflitto da un naso mostruoso, non ha il coraggio di manifestare alla cugina Rossana il suo amore per lei. Costei, ignara dei sentimenti del cugino, lo prega di prendere sotto la sua protezione il giovane Cristiano de Neuvillette del quale innamorata. Poich questi non riesce a esprimere in belle frasi il suo sentimento, Cyrano gliele suggerisce e fa in modo che Cristiano possa sposare Rossana a dispetto del Conte De Guiche innamorato della donna. Questi, adirato, trasferisce subito Cristiano e Cyrano al fronte per combattere: da qui, de Bergerac, a nome di Cristiano, scrive numerose lettere dappassionata poesia per Rossana mantenendo sempre per s questo segreto anche quando il giovane muore combattendo. Solo al termine della propria vita, trascorsi molti anni, Cyrano, seppur involontariamente, confesser allamata il suo sentimento, ma quando lei ricambier sar ormai troppo tardi.
Cyrano una commedia tenera e romantica, tutta puntata sul ritmo, che rifugge il monumentale e il fastoso, ma soprattutto coinvolgente come solo il personaggio del celebre poeta e spadaccino sa essere, capace com, di gridare e di piangere con eguale convinzione.
Khora.teatro con la scelta del Cyrano prosegue nel solco del fortunato allestimento dello spettacolo Amleto, nel quale allalto gradimento del pubblico ha fatto riscontro linteresse della maggiore critica nazionale, nel portare in scena un grande classico del teatro rivolta ad un vasto pubblico popolare, pur strizzando come sempre locchio nel confezionamento editoriale ai giovani.
Nellallestimento di Khora.teatro, che da questanno coproduce con il Teatro Stabile dAbruzzo, lo scontroso spadaccino dal mostruoso naso ed innamorato della bella Rossana interpretato da Alessandro Preziosi, reduce dai successi televisivi e premi cinematografici, che raccoglie la sfida tutta teatrale di mettere in scena lo scrittore e poeta dall’irresistibile e vitale creativit, che ama mettere in ridicolo i suoi nemici con la straordinaria abilit della spada, leggendaria almeno quanto la lingua, tutta giocata tra trovate comiche e i giochi di parole, pur raggiungendo tra le vette pi alte della poesia ottocentesca. Il ritorno dei classici e la rinnovata attenzione al teatro di parola anche tra le giovani generazioni favorisce oltre allampliamento del naturale target teatrale una ampia e variegata circuitazione.
ORARI SPETTACOLI
dal marted al sabato ore 20.45
gioved 24 e mercoled 30 gennaio
mercoled 6 febbraio ore 16.45
tutte le domeniche ore 16.45
Source Article from http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=24515
Category : Eventi