17/01/2013 – Festival delle Scienze 2013 – La Felicita’

Print Print


Auditorium Parco della musica-Festival delle Scienze 2013 - La FelicitPer qualcuno questione di chimica, un fatto di neuroni. Per altri lappagamento di un bisogno, fisico, biologico. Tensione trascendente, o semplice sinapsi. Sete di verit o paradiso artificiale: raggiunto con farmaci, droghe, sesso. Fonte di paradossi, squilibrata, relativa. La ricerca (scientifica) della felicit un viaggio misterioso e appassionante attraverso le neuroscienze, la psicologia, la religione, lantropologia, la sociologia.

Che finisce per portarci al centro di noi stessi. Perch se tutta la nostra esistenza tesa a massimizzare la totalit del piacere e della realizzazione personale, la domanda di fondo : come arrivarci? Esiste una formula della felicit?

Lottava edizione del Festival delle scienze, in programma da gioved 17 a domenica 20 gennaio allAuditorium Parco della Musica di Roma, va a indagare unidea radicata nella nostra esperienza fin dallantichit della storia umana. Che non riguarda solo il singolo individuo: perch la felicit anche un problema politico ed economico, influenza le decisioni, lobiettivo di fondo, il sottointeso di ogni azione. Ma che cos davvero questo concetto, che viene sancito come un diritto in alcune Costituzioni e anche nella Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti?

Il Festival delle Scienze – prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con Codice. Idee per la Cultura – sar unavventura attraverso lectio magistralis, incontri, dibattiti, caff scientifici, eventi per le scuole, mostre, spettacoli, con i grandi nomi della ricerca scientifica italiana e internazionale. Ma anche con filosofi, storici della scienza, scrittori, esperti, che indagheranno il significato profondo della pi urgente domanda personale che ogni essere umano deve affrontare. Quali sono, dunque, i comportamenti che ci portano alla felicit? Quali sono le sue basi nel nostro cervello? Come varia attraverso le culture? Esiste per gli animali? Possiamo mettere la felicit al centro delle nostre decisioni politiche? La felicit non solo un concetto astratto: anche un importante indicatore economico. Perch lo sviluppo non solo legato al reddito, ma alla qualit della vita. su questi temi che rifletter leconomista indiano Amartya Sen, premio Nobel per lEconomia nel 1998 durante latteso incontro che affronter il tema del rapporto tra felicit e disuguaglianze, venerd 18 gennaio alle 21 in sala Petrassi. Sen, infatti, ha teorizzato in Lo sviluppo libert (Mondadori) un approccio radicalmente nuovo, spiegando come il livello di reddito non sia pi un indicatore sufficiente per analizzare il benessere dei popoli. Il concetto di felicit , in ogni caso, relativo. E varia a seconda delle culture e degli individui, come racconter John Helliwell tracciando una geografia della felicit, venerd 18 gennaio alle 18 in sala Petrassi.
Ad inaugurare ufficialmente il Festival, gioved 17 gennaio alle 18 in sala Petrassi, saranno Mark Williamson, direttore di Action for Happiness, e Sonam Phuntsho del Centre for Bhutan Studies, che spiegheranno come la felicit si possa misurare. E incoraggiare.

Ma da dove nasce, davvero, la felicit? A tracciare la sua storia sar Darrin McMahon, autore di Storia della felicit (Garzanti), venerd 18 gennaio alle 16 in sala Petrassi. Di certo, anche una questione di democrazia, come spiegheranno il giurista Gustavo Zagrebelsky e il direttore di la Repubblica Ezio Mauro gioved 17 gennaio alle 21 in sala Petrassi. E di filosofia, come racconter domenica 20 gennaio alle 15 in sala Petrassi Dan Haybron dellUniversit di Saint Louis in un dialogo con il filosofo Salvatore Natoli. Nella stessa giornata, alle 17 in sala Petrassi, lo psicologo Thomas Bien e il chimico Pier Luigi Luisi si confronteranno su buddismo e scienza.

E cos che fa scaturire questa sensazione? La felicit legata al sesso, si chiede Gillian Einstein dellUniversit di Toronto, sabato 19 gennaio alle 18 in sala Petrassi? Quali sono i circuiti cerebrali del piacere, si interroga David Linden, autore di La bussola del piacere (Codice Edizioni), sabato 19 gennaio alle 11 (sala Petrassi)? Paul Bloom, professore di Psicologia e Scienze Cognitive allUniversit di Yale, spiegher invece come funziona il piacere domenica 20 gennaio alle 11 in sala Petrassi. Mentre Davide Coero Borga racconter nel ciclo di incontri La scienza del piacere, in sala Ospiti, come la scienza sia entrata in camera da letto tra sex toys (venerd 18 gennaio alle 22.30) e tuppersex ( sabato 19 gennaio alle 19 e alle 22.30 con Maria Letizia Festa Giordani) e dialogher di amore animale e sessualit umana con letologa Laura Beani domenica 20 gennaio alle 19.

La filosofia del consumo in grado di appagare i nostri bisogni? Perch, dunque, vogliamo quello che non ci serve? Su questo tema rifletteranno Juliet Schor e Lauren Anderson domenica 20 gennaio alle 19 in sala Petrassi. Con Dal big bang alla civilt in sei immagini la felicit diventa spettacolo domenica 20 gennaio alle 21 al Teatro Studio con Amedeo Balbi e Antonio Pascale. Quanto al legame tra felicit e piaceri, ci si interrogher anche ai fornelli: con le lezioni di cucina di Carmelo Chiaramonte Morso, sesso e felicit, sabato 19 gennaio alle 21 al Teatro Studio, alla scoperta della letteratura gastronomica afrodisiaca. Perch la felicit una faccenda seria, eppure la ricetta per arrivarci potrebbe anche consistere nel riderci su. Come far Sora Cesira, nel suo spettacolo Felicit sabato 19 gennaio alle 21 in Sala Sinopoli: la prima esperienza dal vivo della blogger pi famosa dItalia. Ed anche legata al gioco, ci racconter Davide Coero Borga durante la presentazione del libro La scienza del giocattolaio (Codice) gioved 17 gennaio alle 19 in sala Ospiti.

Il piacere? Un placebo. O un modo per rinforzare il sistema immunitario. Perch la felicit fa bene alla salute, e infatti sar questo il tema al centro dei quattro caff scientifici al BArt caffetteria dellAuditorium dal 17 al 20 gennaio alle 18.15, a cura di Andrea Grignolio. Gioved 17 Fabrizio Benedetti spiegher come funziona Leffetto placebo: come parole e rituali attivano i centri del piacere, mentre venerd 18 Gilberto Corbellini affronter il tema Religione e medicina: dalle strategie della superstizione e della cura alla scienza della prevenzione delle malattie e promozione della salute. Felici si vive meglio, e pi a lungo: ne parleranno Claudio Franceschi sabato 19 gennaio in Centenari e felici: immunologia, stress e longevit e Alberto Mantovani domenica 20 con Dialogo sopra i due massimi sistemi biologici: il cervello e le difese immunitarie.

Incontro dopo incontro, proveremo a cercarla, a trovare una sede di questa felicit. Il cervello, forse? Saranno Shimon Edelman, professore di Psicologia alla Cornell University, e Daniel Nettle, professore di Scienze Comportamentali alla Newcastle University, a indagare la mente, sabato 19 gennaio alle 16 in sala Petrassi. Per provare a capire se questo pervasivo oggetto dellindagine umana il frutto di una reazione chimica, o qualcosa di pi profondo dentro di noi. E che cosa, davvero, ci pu insegnare una scienza della felicit.

PROGRAMMA

Lingresso agli eventi, salvo dove diversamente indicato,
a pagamento al costo di 2 euro

GIOVED 17 GENNAIO 2013 GIORNATA DI APERTURA

Ore 18
Sala Petrassi

Inaugurazione
Felicit: misurare e incoraggiare ci che conta di pi
Intervengono
Phuntsho Rapten, Chief Planning Officer del Ministero del Lavoro e delle Risorse Umane del Buthan e membro del Centre for Bhutan Studies
Mark Williamson, direttore del movimento Action for Happiness
Introduce Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, National Geographic Italia e Mente&Cervello

Sebbene non sia ovvio cosa sia la felicit individuale, abbiamo tutti unidea a riguardo ed qualcosa a cui noi tutti aspiriamo. Ma cosa vuol dire pensare alla felicit di un gruppo di persone o addirittura di una nazione? Pu la felicit di un paese essere misurata? possibile aggregare le esperienze individuali in un indice di felicit che possa poi essere pubblicato periodicamente insieme al prodotto interno lordo, le statistiche sul crimine, linflazione o la disoccupazione? Recentemente sono sempre di pi quelli che pensano che sia cos: tra gli altri, lattuale presidente degli Stati Uniti Obama e il primo ministro inglese David Cameron hanno espresso interesse o commissionato studi esplorativi su come la felicit possa essere misurata; movimenti e associazioni come Action for Happiness in Inghilterra sono nati precisamente con lo scopo di incoraggiare e promuovere la felicit nella societ. Inoltre, mentre nei paesi occidentali lidea di misurare la felicit un fenomeno relativamente nuovo, fin dagli anni Settanta alla base della politica del regno del Bhutan, che ha creato il concetto della felicit interna lorda recentemente anche promosso attraverso le Nazioni Unite. Il direttore media e Comunicazione del centro del Bhutan Studies, Sonam Phuntsho e il direttore di Action for Happiness, Mark Williamson si confrontano su questo tema di fondamentale importanza e grande attualit, specialmente in un periodo di crisi economica come il nostro: come possiamo misurare, incoraggiare e promuovere la felicit nelle nostre societ e come possiamo renderla il centro delle nostre politiche future?


Ore 18.15
Spazio BArt

Caff Scientifico
Leffetto placebo: come parole e rituali attivano i centri del piacere
Interviene Fabrizio Benedetti, docente di Fisiologia Umana e Neurofisiologia allUniversit di Torino e allIstituto Nazionale di Neuroscienze
Introduce Andrea Grignolio, storico della medicina e divulgatore scientifico

Leffetto placebo ci permette di indagare linfluenza della mente sul corpo e in particolare su quei centri del cervello che inducono piacere. Leffetto placebo un cambiamento organico o mentale che avviene in seguito al significato simbolico che viene attribuito ad un evento o oggetto in ambito sanitario. Dunque, leffetto placebo una finestra sullinterazione mente-cervello-corpo, sulla relazione medico-paziente, sulla psicoterapia, nonch sulla componente psicologica della performance fisica. Recenti studi hanno permesso di identificare i cambiamenti che avvengono nel cervello del paziente in seguito alla somministrazione di un placebo, particolarmente nel dolore, nella malattia di Parkinson, e nella performance nello sport e in ambienti estremi. Da questi studi emerso che un placebo attiva gli stessi centri del piacere che sono attivati da cibo, sesso e denaro.

Ore 19
Sala Ospiti

Dialogo
La scienza del giocattolaio
Intervengono
Davide Coero Borga, comunicatore scientifico
Paolo Conte, giornalista

Quanta fisica c in un lancio di frisbee, o in una Hot Wheels lanciata su una curva parabolica? Cosa direbbero oggi i genitori della versione del Piccolo Chimico che conteneva provette con piombo e uranio? In quante mosse si pu risolvere il cubo di Rubik? Lo sapevate che i Lego sono usati dalla Nasa per simulare gli spostamenti dei rover su Marte? C un sacco di scienza nei giocattoli. E non solo in quelli pi recenti. Anche un aquilone o una bussola possono insegnarci molte cose sul mondo intorno a noi. Ce lo conferma un esperto ideatore di giocattoli come Davide Coero Borga, autore di un saggio che raccoglie 31 storie di scienza nascosta nella bottega del giocattolaio.

Ore 21
Sala Petrassi

Dialogo
Felicit e democrazia
Intervengono
Ezio Mauro, direttore di la Repubblica
Gustavo Zagrebelsky, giurista e giornalista
Introduce Vittorio Bo, co-direttore scientifico Festival delle Scienze

C vita nella democrazia, dunque giusto e possibile cercarvi anche la felicit. Che viene dalla nostra normale condizione di cittadini fedeli e infedeli, uomini e donne, persone liberamente associate. Proprio qui sta la possibilit vera della felicit: nella condizione di libert personale e civile che nasce dalla democrazia, nella consapevolezza che tutti non io soltanto esercitano quella libert e ne riconoscono il limite. La democrazia non mantiene le sue promesse, la democrazia pu deludere quando non produce buona politica e buon governo, quando non risponde alle mie esigenze biografiche. E tuttavia, come si fa il saldo della partita democratica? Scrivi pure quelle poste al passivo, e concludi che viviamo in una fase di bassa qualit della democrazia. Ma tra gli attivi io scrivo la mia (e la tua) libert, intatta, i miei diritti, i principi duguaglianza alla base del nostro ordinamento, la possibilit di informarmi e dinformare, di pregare o di non credere, di studiare e di lavorare, di intraprendere, di governare e di dissentire, in un sistema in cui questo vale per tutti. difficile, molto difficile, ma lavvenire contiene molte cose. Queste cose sono atti e fatti. La democrazia chiede che dipendano da noi coscientemente, responsabilmente, attivamente, perfino felicemente quanto possibile.


VENERD 18 GENNAIO 2013

Ore 16
Sala Petrassi

Lectio Magistralis
Storia della felicit
Interviene Darrin McMahon, Ben Weider Professor of History alla Florida State University (USA)
Introduce Fulvia de Luise, docente di Storia della Filosofia Antica allUniversit di Trento

Darrin McMahon, Professore di storia alla Florida State University, illustra alcune delle idee sulla felicit che hanno preso corpo nel corso della storia, alla luce di esempi tratti soprattutto dalla tradizione occidentale, ma anche da altre culture. Si passa poi al tema della rivoluzione nelle aspettative umane avvenuta nel Settecento e alle sue conseguenze che, nel bene e nel male, sono ancora presenti nella cultura contemporanea. A conclusione dellincontro, McMahon esamina alcuni aspetti della recente scienza della felicit per spiegare come gran parte delle intuizioni di questa disciplina siano in sintonia con le verit da lungo tempo comprese dai pi importanti sistemi religiosi e sapienziali del mondo.

Ore 18
Sala Petrassi


Lectio Magistralis
Geografia della felicit: la concezione della felicit tra le diverse culture
Interviene John Helliwell, economista, Arthur J.E. Child Foundation Fellow al Canadian Institute for Advanced Research (Toronto, Canada)
Introduce Luca Stanca, docente di Economia politica all’Universit di Milano Bicocca

John Helliwell, autore insieme a Richard Layard e Jeffrey Sachs del recente Rapporto mondiale sulla felicit per un High Level Meeting dellONU sul tema della felicit e del benessere tenutosi alle Nazioni Unite il 2 aprile 2012, presenta una serie di dati riguardanti la felicit e le sue probabili cause in oltre 150 paesi, con mappe e classifiche utili a esplorare la geografia della felicit. Qual la valutazione che gli individui danno della propria vita nel loro Paese e in confronto con altre nazioni? Quanto varia il livello di felicit da Paese a Paese e tra i diversi continenti? E, tema ancora pi importante, cosa possono fare gli individui e i governi mondiali per costruire una vita migliore?

Ore 18.15
Spazio BArt
Caff Scientifico
Religione e medicina: dalle strategie della superstizione e della cura alla scienza della prevenzione delle malattie e promozione della salute
Interviene Gilberto Corbellini, docente di Storia della medicina e di Bioetica allUniversit di Roma La Sapienza
Introduce Andrea Grignolio, storico della medicina e divulgatore scientifico

Oggi i rapporti tra medicina e religione sono prevalentemente percepiti o discussi in termini di controversie. La religione spesso considerata uninterferenza rispetto alla possibilit di raggiungere quel benessere e quella felicit che nuove tecnologie mediche promettono, ovvero come un richiamo ai limiti della libert di scelta individuali. In realt le cose non sono cos scontate. Certo, con lavvento della medicina scientifica e la messa in discussione del paternalismo medico in occidente, la religione viene tematizzata culturalmente come pertinente solo alla sfera personale del paziente e del medico. Questo punto di arrivo stato anche una conquista civile. Nondimeno utile discutere, per capire come mai la religione si interessa delle decisioni implicate nella ricerca di un benessere fisico, e quale sia la natura dei legami tra medicina e religione.

Ore 21
Sala Petrassi
Serata Nobel
Felicit e disuguaglianze
Interviene Amartya Sen, Thomas W. Lamont University Professor e Professor of Economics and Philosophy alla Harvard University (USA)
Introduce Luigino Bruni, docente di Economia Politica all’Universit Lumsa di Roma

La felicit pu essere considerata un elemento importante per vivere bene, ma anche un indicatore della nostra valutazione di come sta procedendo la nostra vita. In s non un indicatore della libert e delle capacit dellessere umano. Invece linfelicit, se da un lato pu indicare tensioni psicologiche, pu anche essere la conseguenza di unattenta valutazione di ci che accade a noi stessi e alla societ, basata su ragioni motivate. Visti i problemi creati dalla crisi economica europea (che, nella valutazione dellautore, implica gravi errori di politica reiterati per molti anni), importante esaminare come linfelicit rispetto allo stato attuale dellEuropa possa essere interpretata, compresa e valutata razionalmente per scegliere le politiche future, sulla base del rapporto tra ragione e soddisfazione che stato uno dei fondamenti di ci che Adam Smith chiamava la teoria dei sentimenti morali.

Ore 22.30
Sala Ospiti

Posto unico 5 euro
La scienza del piacere
Sex toys, la felicit a portata di mano
Interviene Davide Coero Borga, comunicatore scientifico

Ingegneria, design, robotica e medicina dietro i vibromassaggiatori del futuro. Quanta scienza c in camera da letto e come contribuisce a renderci pi felici? Alla scoperta di hi-tech, chimica dei materiali, standard e performance non convenzionali per capire come il vecchio sexy shop si trasformato in un moderno laboratorio di tecnologia e paramedica. La sala ospiti dellAuditorium, in occasione del Festival delle Scienze, si trasforma in un salotto intimo e caldo per ospitare un ciclo dincontri fra scienza rigorosa e piacere fisico, con un allestimento da science center per la tecnologia pi dolce.


SABATO 19 GENNAIO 2013

Ore 11
Sala Petrassi
Lectio Magistralis
I circuiti cerebrali del piacere
Interviene David Linden, docente di Neuroscienze alla John Hopkins University (Baltimore, USA)
Introduce Vittorio Bo, co-direttore scientifico Festival delle Scienze

Che mangi, assuma droghe o alcol, faccia sesso o buone azioni, pratichi il gioco dazzardo o lesercizio fisico, lanimale umano guidato da un impulso fondamentale: la ricerca del piacere. Recenti studi ci hanno dato la possibilit di determinare quanto il piacere influisca su di noi a un livello fondamentale: attraverso lo studio del circuito del piacere nella corteccia mediale prefrontale, dove vengono registrate le esperienze gratificanti. Avvalendosi delle ultime scoperte scientifiche, accompagnate da divertenti aneddoti, il neuroscienziato della Johns Hopkins David Linden cerca di far luce su comportamenti che possono condurre allestasi, ma anche divenire facilmente compulsivi. Perch sostanze come la nicotina e leroina provocano dipendenza, mentre lLSD no? Perch la ricerca di farmaci antifame sicuri ha prodotto risultati tanto deludenti? E perch linnamoramento ha gli stessi effetti di una droga?

Ore 16
Sala Petrassi

Dialogo
Felicit nel cervello e nella mente
Intervengono
Shimon Edelman, docente di Psicologia alla Cornell University (Ithaca, USA)
David Nettle, docente di Scienze comportamentali alla Newcastle University (UK)
Introduce Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, National Geographic Italia e Mente&Cervello

Cosa ci pu rivelare la scienza sul desiderio di felicit che accomuna tutti gli esseri umani? Lo psicologo Daniel Nettle e il neuroscienziato computazionale Shimon Edelman si confrontano sul tema dei fondamenti evolutivi della felicit. A quanto pare, la nostra capacit di sperimentare la felicit mentre tentiamo di raggiungere un obiettivo accompagnata dalla tendenza a cercare nuovi scopi anzich a essere soddisfatti dei traguardi passati. Edelman e Nettle cercano di applicare questa e altre intuizioni sulla natura della felicit a quel complesso mestiere che il vivere.

Ore 18
Sala Petrassi
Lectio Magistralis
Sesso e felicit. Una prospettiva (neuro)scientifica
Interviene Gillian Einstein, docente di Psicologia alla University of Toronto (Canada)
Introduce Alessandra di Pietro, giornalista

Che cosa ci pu rivelare la scienza del cervello sul sesso e sulla sessualit? Quali presupposti scientifici sono alla base delle nostre idee e conoscenze sul sesso? vero che esistono solo due sessi? Lincontro introduce il pubblico alla scienza del sesso e illustra come lintreccio di geni, ormoni ed esperienze di vita influenzi profondamente la nostra sessualit. Spiegando la biologia dello sviluppo sessuale, la relatrice dimostra come i concetti di biologia e genere siano multiformi quanto le stelle delluniverso e che la felicit deriva dalladerire alla propria essenziale differenza.

Ore 18.15
Spazio BArt
Caff Scientifico
Centenari e felici: immunologia, stress e longevit
Interviene Claudio Franceschi, docente di Immunologia allUniversit degli Studi di Bologna
Introduce Andrea Grignolio, storico della medicina e divulgatore scientifico

I pi recenti studi sui centenari suggeriscono una significativa relazione tra la longevit e uno stato generalizzato di benessere psico-fisico. Innanzitutto, e contrariamente alle aspettative, in Italia la maggior parte dei centenari non vive nelle case di riposo ma a stretto contatto con la famiglia, che li percepisce come un eccezionale traguardo biologico, segno di un collettivo successo familiare. Anche da un punto di vista psico-sociale gli individui ultracentenari mostrano di possedere diverse caratteristiche comuni come una spiccata capacit di adattamento alle situazioni stressanti, una tendenza a non assumere rischi, e una capacit di essere in sintonia con lambiente familiare e sociale. Questi dati psico-sociali sono stati valutati anche grazie al loro correlato fisiologico che appare particolarmente evidente dallanalisi del super-sistema che connette, tramite messaggeri chimici, il sistema nervoso con quello immunitario. Da queste ricerche emerge come i centenari mostrino di aver avuto una vita non traumatica ma certo non priva di stress, la cui presenza, in un certo grado, sembra anzi necessaria per rimanere in salute grazie a un fenomeno adattativo chiamato ormesi che inaspettatamente rinforza il nostro corpo se esposto a dosi minimali e prolungati di sostanze altrimenti tossiche.

Ore 19
Sala Ospiti

Posto unico 5 euro
La scienza del piacere
Tuppersex, moderne venditrici di felicit a domicilio
Intervengono
Davide Coero Borga, comunicatore scientifico
Maria Letizia Festa Giordani, fondatrice del marchio Anglique Devil

Le chiamano ambasciatrici di felicit. Sono migliaia le venditrici di sex toys e sensuali companatici a domicilio, organizzatrici di moderni Tupperware party e sessuologhe in erba. Con laiuto di unesperta del settore cerchiamo di capire perch la scienza si interessi sempre pi al sesso, e come le neuroscienze cerchino di spiegare cosa succede nel nostro cervello quando ci emozioniamo. La sala ospiti dellAuditorium, in occasione del Festival delle Scienze, si trasforma in un salotto intimo e caldo per ospitare un ciclo dincontri fra scienza rigorosa e piacere fisico, con un allestimento da science center per la tecnologia pi dolce.

Ore 21
Sala Sinopoli

Posto unico 15 euro

Spettacolo
Felicit
Con
Sora Cesira, blogger
Silvia Bencivelli, giornalista scientifica
Nazareno Bicocchi, vocalist
Sora Cesira Music Band

Felicit tenersi per mano / andare lontano la felicit / il tuo sguardo innocente / in mezzo alla gente la felicit / restare vicini come bambini / la felicit

Questa la Felicit di Albano e Romina. Come sar quella di Sora Cesira? La prima esperienza dal vivo, sia come autore (autrice) che come interprete del(la) blogger pi famoso/a d’Italia vale la pena di non perderla, almeno nella speranza di poter capire e vedere chi . Il tentativo di spiegare la felicit sembra essere impresa titanica. Forse per questo che anche lideatrice di Arcore’s night stata inserita nel Festival delle Scienze, insieme al suo gruppo.

quanto al tema della felicit, la differenza fra Sora Cesira e Sant’Agostino che quest’ultimo, pur nella sua immane competenza, non fa pi tourne.

Ore 21
Teatro Studio

Posto unico 8 euro
Spettacolo
Morso, sesso e felicit
Con Carmelo Chiaramonte, chef

La cucina passione, un modo di dire masticato da tutti. Ma fino a quanto si spinge la passione in cucina? Perch in camera da letto impossibile cucinare quando in cucina molto semplice baciarsi? Esiste una cucina afrodisiaca o sono solo fantasie le pietanze che aiutano la passione a rivelarsi in tutta la sua pienezza? Carmelo ci racconta il mondo aromatico di lenzuola matrimoniali e stanze di vita quotidiana dai quali si possono estrarre pietanze ispirate, nude, crude e cotte a 36 gradi centigradi: il nostro calore. Ha interrogato donne e uomini, per anni, sulle pietanze private di coppie anonime che hanno dato spazio a dispute amorose colme di profumo. Da Brillat-Savarin alle Ricette Immorali di Manuel Vasquez Montlban, fino a Irne Frain, il mondo della letteratura ha raccolto segni di felicit tra la forchettata e le conseguenze del bacio da essa ispirato. Ma ci sono anche alimenti che possiedono, in natura, quel mix di sostanze naturali che mettono buon umore, che colorano le gote di vermiglia felicit e che ben dispongono due amanti ad innamorarsi del buon gusto e delle cose fatte con semplicit. Non mancheranno riferimenti alla cultura pagana della tavola dalla Magna Grecia ai nostri giorni. Una cucina antica, vista con occhi nuovi, lontana dai deodoranti e le acque di colonia.

Ore 22.30
Sala Ospiti

Replica

Posto unico 5 euro

La scienza del piacere
Tuppersex, moderne venditrici di felicit a domicilio
Intervengono
Davide Coero Borga, comunicatore scientifico
Maria Letizia Festa Giordani, fondatrice del marchio Anglique Devil

Le chiamano ambasciatrici di felicit. Sono migliaia le venditrici di sex toys e sensuali companatici a domicilio, organizzatrici di moderni Tupperware party e sessuologhe in erba. Con laiuto di unesperta del settore cerchiamo di capire perch la scienza si interessi sempre pi al sesso, e come le neuroscienze cerchino di spiegare cosa succede nel nostro cervello quando ci emozioniamo. La sala ospiti dellAuditorium, in occasione del Festival delle Scienze, si trasforma in un salotto intimo e caldo per ospitare un ciclo dincontri fra scienza rigorosa e piacere fisico, con un allestimento da science center per la tecnologia pi dolce.


DOMENICA 20 GENNAIO 2013

Ore 11
Sala Petrassi

Lectio Magistralis
Come funziona il piacere
Interviene Paul Bloom, Brooks and Suzanne Ragen Professor of Psychology alla Yale University (New Haven, USA)
Introduce Jacopo Romoli, co-direttore scientifico Festival delle Scienze

Perch i dipinti originali hanno pi valore dei falsi? Perch la gente paga cifre milionarie per acquistare esemplari di arte astratta? Come mai oggetti quali lorinatoio di Marcel Duchamp diventano opere darte di prima grandezza tout court? Prendendo spunto dal suo libro di recente pubblicazione How Pleasure Works, Paul Bloom spiega quanto la comprensione e la valutazione dellarte compresa larte contemporanea riflettano aspetti universali della natura umana. Secondo Bloom, quella dellarte non unesperienza speciale perch il piacere che ne deriva per certi versi paragonabile a quello che traiamo dal sesso e dal cibo.

Ore 15
Sala Petrassi

Dialogo
Filosofia della felicit
Intervengono
Dan Haybron, docente di Filosofia alla Saint Louis University (USA)
Salvatore Natoli, docente di Filosofia Teoretica all’Universit Bicocca
Introduce Jacopo Romoli, co-direttore scientifico Festival delle Scienze

La felicit, al centro della riflessione filosofica sin dallantichit, oggi cruciale oggetto di studio delle discipline pi diverse. Cosa pu insegnarci oggi la filosofia sulla felicit? Cosa ci insegnano le diverse concezioni che i filosofi hanno formulato nel tempo? Come ci aiuta ora la filosofia nel decidere tra diverse nozioni di felicit quando vogliamo studiarla, misurarla o metterla al centro delle nostre politiche? Il filosofo Salvatore Natoli ci accompagner in una riflessione basata sulla prospettiva che i greci avevano della felicit e cosa ci dice sul vivere felici oggi. Il filosofo Dan Haybron, invece, metter a confronto due nozioni che si contendono oggi il campo nella ricerca scientifica sulla felicit: una basata su un giudizio di soddisfazione e una basata sulle emozioni. Quindi argomenter che, mentre la prima pi facilmente misurabile, la seconda corrisponde di pi ad una nozione di felicit che intuitivamente riteniamo importante e da porre come scopo principale dei nostri sforzi individuali e collettivi.

Ore 17
Sala Petrassi

Dialogo
Buddismo e scienza: dialogo sulla felicit
Intervengono
Thomas Bien, psicologo
Pier Luigi Luisi, chimico
Introduce Vittorio Bo, co-direttore scientifico Festival delle Scienze

La psicologia moderna e quella buddhista concordano per molti versi sui fattori specifici che favoriscono la felicit e il benessere degli esseri umani. Gratitudine, gentilezza, cordialit di rapporti, capacit di perdonare e di affrontare i diversi stati emotivi sono fattori importanti in entrambi i sistemi. Il buddismo tuttavia offre una visione della felicit basata su una profonda analisi delle cause della sofferenza umana e sottolinea limportanza di coltivare atteggiamenti contrari allavidit e allindifferenza. Da questo punto di vista fondamentale comprendere la vera felicit nel suo rapporto con la sofferenza e non cercare di evitare il dolore che parte integrante della vita umana.

Ore 18.15
Spazio BArt
Caff Scientifico
Dialogo sopra i due massimi sistemi biologici: il cervello e le difese immunitarie
Interviene Alberto Mantovani, docente di Patologia Generale all’Universit degli Studi di Milano e direttore scientifico dellIstituto Clinico Humanitas
Introduce Andrea Grignolio, storico della medicina e divulgatore scientifico

Il sistema immunitario ci difende dallaggressione degli agenti esterni ed diffuso in tutto lorganismo. La sua enorme complessit lo ha portato ad essere paragonato al sistema nervoso centrale. In questo sistema cos complesso, le cellule e i mediatori si sono andati via via definendo, a livello cellulare e molecolare, ed stupefacente che ancora oggi, anche a livello di complessit pi grossolana, ovvero della cellula, si scoprano nuovi elementi del sistema immunitario. Questa complessit costituisce una sfida, cui si sta rispondendo anche con approcci di tipo computazionale, con la cosiddetta System Biology, che nel caso dellimmunologia diventa System Immunology. I nostri due massimi sistemi – il sistema immunitario e il sistema nervoso centrale – si parlano. Oggi cominciamo a definire le parole e i meccanismi coinvolti in questo dialogo, e diventa sempre pi evidente che la qualit di questo dialogo determinante per il nostro stato di salute. Non solo lidentificazione delle parole di questo dialogo fra i due massimi sistemi sta aprendo la strada ad approcci terapeutici innovativi.

Ore 19
Sala Petrassi

Dialogo
Consumismo e felicit: perch vogliamo quello che non ci serve
Intervengono
Lauren Anderson, Community Director di CollaborativeConsumption.com
Juliet Schor, docente di Sociologia al Boston College (USA)
Introduce Stefano Milano, giornalista

La diffusione delle ricerche sulla felicit ha fatto luce su alcuni dati importanti: superata una certa soglia, laumento della ricchezza materiale ha un impatto relativo sul benessere; il tempo libero un elemento chiave della felicit; dare e condividere produce enorme soddisfazione; il rapporto con la natura fondamentale per il benessere. Questi risultati mettono in discussione i modelli dominanti di lavorare e spendere, di consumo eccessivo, di pi meglio e la diffusione di attivit economiche degradanti. Ricercatori e cittadini sono sempre pi alla ricerca di nuovi modi di vivere; e guadagnano popolarit stili di vita a basso impatto e in scala ridotta, che danno maggior valore al tempo. Una nuova modalit collaborativa di consumo e produzione, basata sulle diverse aspettative dei consumatori e sullonnipresenza di tecnologie avanzate sta cominciando ad alimentare e a soddisfare queste esigenze emergenti.

Ore 19
Sala Ospiti

Posto unico 5 euro

La scienza del piacere
Amore animale e sessualit umana
Intervengono
Laura Beani, etologa e docente allUniversit degli Studi di Firenze
Davide Coero Borga, comunicatore scientifico

La mantide religiosa divora – letteralmente – il compagno nellaccoppiamento, gli scorpioni non si sfiorano e si limitano a ballare, i pinguini sono necrofili, gli orsi bruni amano il sesso orale e i bonobo sono scambisti. A colloquio con una sessuologa per animali: perch letologia ci racconta le mille forme dellamore animale e a ci aiuta a capire meglio la specie homo. Siamo felici? O stavamo meglio quando eravamo sugli alberi? La sala ospiti dellAuditorium, in occasione del Festival delle Scienze, si trasforma in un salotto intimo e caldo per ospitare un ciclo dincontri fra scienza rigorosa e piacere fisico, con un allestimento da science center per la tecnologia pi dolce.

Ore 21
Teatro Studio

Spettacolo
Dal big bang alla civilt in sei immagini
Di e con
Amedeo Balbi, astrofisico, ricercatore presso il dipartimento di Fisica dell’Universit di Roma Tor Vergata
Antonio Pascale, scrittore e divulgatore scientifico

Un astrofisico e uno scrittore intrecciano un racconto a due voci che ci porta dallorigine delluniverso fino ai giorni nostri, usando come filo conduttore sei immagini: sei icone che rappresentano altrettanti punti di svolta nellevoluzione fisica del cosmo e nellevoluzione culturale della specie umana. Dal Big Bang alle pitture rupestri, dalla nascita e morte delle stelle al sorgere del pensiero razionale e scientifico, dallarrivo delle prime molecole organiche sulla Terra al progresso tecnologico: una narrazione ricca di suggestioni scientifiche, intellettuali e artistiche, per mostrare che la specie Homo Sapiens legata pi di quanto si pensi alluniverso e alla sua storia, ma allo stesso tempo in grado, grazie alla ragione, alla cultura e alla tecnica, di orientare il cammino della sua evoluzione e della sua felicit.

Source Article from http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=24533

Category : Veranstaltungen

Comments are closed.