domenica 17 marzo 2013 – h.15.30: Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, La basilica nelle terme imperiali


Le Terme di Diocleziano sono il pi grandioso impianto termale mai costruito a Roma.
Erette tra il 298 e il 306 d.C., avevano un’estensione di oltre 13 ettari e potevano accogliere fino a 3000 persone contemporaneamente, in un percorso che si snodava tra palestre, biblioteche, una piscina di oltre 3500 metri quadrati e gli ambienti che costituivano il cuore di ogni impianto termale: il frigidarium, il tepidarium, il calidarium.
Abbandonate nel Medioevo, dopo la presa dei Goti, gli ambienti termali si trasformarono in rifugio per viandanti e malfattori.
Solo nel Rinascimento l’area venne bonificata e interessata dalla costruzione di grandi ville nobiliari, come ad es. la villa Montalto.Peretti.
L’ambiente del frigidarium delle terme fu traformato da Michelangelo, oramai ottantennne, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani, mentre negli altri ambienti delle Terme (attualmente sede del Museo Nazionale Romano) sorse, ideato dallo stesso artista, il Convento dei Certosini.
Durante la prima parte della visita, la passeggiata intorno alla zona di Piazza Esedra permetter di riscoprire i resti delle strutture termali, che hanno incredibilmente lasciato un’impronta nell’assetto urbanistico moderno, mentre la durante la seconda parte, all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli, sar possibile ammirare l’opera geniale del Buonarroti.
Source Article from http://www.info.roma.it/associazione_eventi.asp?ID_evento=96
Category : Eventi