domenica 4 febbraio 2018 – h.16.00: Tradizioni del Carnevale romano, Aneddoti e documenti a Palazzo Braschi

Il Carnevale a Roma non è precisamente una festa che si offre al popolo, ma una festa che il popolo offre a se stesso.†Alla fine del Settecento, con queste parole, Goethe cercava di restituire il senso di una delle più antiche e caratteristiche tradizioni del popolo romano, Il Carnevale che, per secoli grazie alla sua spettacolarità e a quel suo particolare clima di euforia, aveva
talmente affascinato viaggiatori, intellettuali e artisti provenienti da diversi paesi europei, da arrivare persino a superare in fama quello il celeberrimo Carnevale veneziano.
La possibilità di sovvertire gli schemi sociali, lo spazio concesso alla trasgressione, seppur per il breve lasso di tempo antecedente la quaresima, rendevano il carnevale l’evento più atteso dai romani nel corso dell’anno. Un susseguirsi di manifestazioni, battaglie, corse, sfilate, spettacoli pirotecnici in grado di ridisegnare la fisionomia di una piazza o di trasformare la toponomastica di un luogo, come nel caso di via del Corso, così “ribattezzata†per la tradizionale corsa dei Berberi.
Attraverso le variegate testimonianze pittoriche offerte dalla collezione del Museo di Roma e, il supporto di un ricco apparato visivo, racconteremo gli aspetti più salienti del Carnevale Romano, dai festeggiamenti a Testaccio alla valorizzazione voluta da Papa Paolo II Barbo nella seconda metà del Quattrocento, dalla Giostra dei Caroselli alla presenza di Cristina di Svezia (Filippo Gagliardi e Filippo Lauri 1656) alla sopracitata Corsa dei Berberi con il rituale della “mossa†( Bartolomeo Pinelli 1821), dalla Giostra del Saracino a Piazza Navona (Andrea Sacchi e Filippo Gagliardi 1634) alla festa dei moccoletti (Ippolito Caffi 1840).
La visita permetterà , inoltre, di riscoprire gli ambienti di questa prestigiosa sede museale: Palazzo Braschi, la sontuosa dimora settecentesca voluta da Papa Pio VI nel cuore della Roma rinascimentale e barocca, per il nipote Luigi Braschi Onesti.
Source Article from https://www.info.roma.it/associazione_eventi.asp?ID_evento=416
Category : Eventi