sabato 13 maggio 2017 – h.16.30: La nascita del Mito di Roma, I luoghi sacri nella fondazione dell’Urbe e la loro trasformazione nei secoli
PrintPasseggiando per i Fori Boario e Olitorio, racconteremo i miti di Evandro, Ercole e Romolo, la nascita del culto del dio Luperco e del Lupercale, uno dei luoghi più sacri della romanità . In base alle ultime indagini archeologiche, scopriremo la probabile collocazione della grotta consacrata al dio, alla quale vennero associate forme di culto e di potere, che addirittura ebbero effetti anche sul nascente Cristianesimo.
A partire dai riti arcaici, passando per Ottaviano Augusto e Costantino, arrivando ai Dottori della Chiesa dell’Alto Medioevo (Gregorio Magno e Beda il Venerabile), seguiremo l’evoluzione dalle festività pagane, alle più note e popolari solennità cristiane, come il Natale, l’Epifania e la Candelora. Il cambiamento d’uso della zona, dalle antiche salinae al mercato del bestiame, forse è all’origine del mito della sconfitta di Caco da parte di Ercole.
Il racconto proseguirà parlando di Mercurio e della ninfa Carmenta, genitori di Evandro, di cui restano evidenti tracce in zona. Non mancherà l’occasione per narrare alcune leggende medievali associate alla Bocca della Verità , alla chiesa di San Giorgio al Velabro e all’Arco degli Argentieri. Osservando il tempio rettangolare e l’area di Sant’Omobono, parleremo di Mater Matuta e di Portunnio, nonché dell’importanza rivestita delle figure della mater, matertera ed amitta.
Approfondiremo la conoscenza di una delle più importanti cerimonie ufficiali dello stato romano: i Trionfi, riprendendo brevemente il racconto della nascita dell’ovazione romulea.
Alla fine della passeggiata, faremo una breve riflessione sul significato della pìetas romana.
Source Article from https://www.info.roma.it/associazione_eventi.asp?ID_evento=374
Category : Eventos