sabato 30 aprile 2016 – h.20.00: Correggio e Parmigianino, Arte a Parma nel Cinquecento in Mostra alle scuderie del Quirinale

Correggio e Parmigianino
Arte a Parma nel Cinquecento in Mostra alle scuderie del Quirinale
Attraverso una selezione di capolavori provenienti dai pi importanti musei del mondo, la mostra mette a confronto i percorsi di due astri assoluti del Rinascimento italiano, Antonio Allegri detto Il Correggio (1489-1534) e Francesco Mazzola detto Il Parmigianino (1503-1540). Grazie al formidabile talento di questi due artisti, la citt di Parma divenne allinizio del XVI secolo un centro artistico in grado di competere a pieno titolo con le grandi capitali dellarte italiana come Roma, Firenze e Venezia.
Correggio si rec a Parma solo alla fine degli anni Dieci del Cinquecento, quando era gi allapice della carriera, e vi rimase per il resto della sua vita. Con lintento di esaminarne lintero percorso artistico, sono stati selezionati in mostra circa venti dipinti che sottolineano opportunamente non solo la straordinaria carica emotiva e la gamma di sentimenti espressi dal Correggio pittore di immagini religiose, ma anche le sue opere di soggetto mitologico, che ebbero unenorme influenza sugli artisti successivi, dai Carracci, a Watteau, fino a Picasso.
Si potranno ammirare capolavori come la Madonna Barrymore (Washington, National Gallery of Art), il Ritratto di dama (San Pietroburgo, Museo Statale dellErmitage), Il martirio di Quattro santi (Parma, Galleria Nazionale); Noli me tangere (Madrid, Museo del Prado), La Scuola di Amore (Londra, National Gallery); Danae (Roma, Galleria Borghese).
Quanto a Parmigianino, la cui carriera lo vide attivo anche a Roma e a Bologna, il numero di dipinti esposti sar allincirca lo stesso, ma accanto a quelli di soggetto religioso e mitologico, laccento sar posto anche sugli spettacolari risultati ottenuti nel genere del ritratto. Una ampia selezione di opere su carta metter in evidenza la profonda diversit del loro approccio alla pratica del disegno: quello sostanzialmente funzionale di Correggio sar accostato alla produzione incomparabilmente pi ricca e varia di Parmigianino, artista mosso da un bisogno quasi ossessivo di disegnare. Tra i capolavori presenti in mostra si ricorda la grande Pala di Bardi, prima opera realizzata dallartista allet di sedici anni, il monumentale San Rocco dipinto per la Basilica di San Petronio a Bologna, la Conversione di Saulo (Vienna, KUnsthistorisches Museum); la Madonna di San Zaccaria (Firenze, Gallerie degli Uffizi); la celeberrima Schiava turca della Galleria Nazionale di Parma e la cosiddetta “Antea”, tra i ritratti pi sofisticati e misteriosi di tutto il Cinquecento.
Oltre a Correggio e Parmigianino, che naturalmente saranno i protagonisti dellevento espositivo, la mostra include anche dipinti e disegni di altri quattro artisti meno celebri ma non meno talentuosi della cosiddetta Scuola di Parma Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini del Grano a dimostrazione del fatto che uno degli effetti pi notevoli della presenza a Parma di Correggio e Parmigianino fu proprio lemergere di una cerchia di allievi e discepoli.

Source Article from http://www.info.roma.it/associazione_eventi.asp?ID_evento=310
Category : Des-evenements