martedì 30 aprile 2013 – h.20.00: Il sacco di Roma del 1527, L’assalto dei lanzichenecchi di Carlo V


Linizio del XVI secolo vede Roma al massimo del suo splendore: la citt in fermento, punteggiata da monumenti antichi e cantieri di nuove costruzioni, attirava un gran numero di artisti, letterati, mercanti e banchieri, tutti alla ricerca della grande occasione.
Molti di loro fanno fortuna anche grazie ai pontefici che in questi anni si alternano sul soglio di Pietro, comportandosi come veri e propri signori rinascimentali.
Tutto per si interrompe bruscamente la mattina del 6 maggio 1527, quando i Lanzichenecchi di Carlo V invadono le strade, le chiese ed i palazzi, rubando o distruggendo tutto quello che trovano sul loro cammino.
Per la citt un colpo durissimo, che condizioner per molti anni a venire la vita dei romani.
Ma perch si arrivati a tanto? Quali sono le ragioni del sacco e come si svolto?
In questa passeggiata per il Rione Borgo, centro dell’assalto delle milizie imperiali, cercheremo di ricostruire quei momenti grazie anche a testimoni deccezione, tra cui Benvenuto Cellini…
Source Article from http://www.info.roma.it/associazione_eventi.asp?ID_evento=87
Category : Eventi