30/10/2012 – Enrico Bronzi alla guida dell’Orchestra di Padova e del Veneto

Print Print


IUCIstituzione Universitaria dei Concerti-Enrico Bronzi alla guida dellEnrico Bronzi, nato a Parma trentanove anni fa, uno dei pi interessanti musicisti italiani della sua generazione. Violoncellista di fama internazionale, svolge un’intensa attivit come solista e come membro del Trio di Parma, si aggiudicato il concorso Rostropovich di Parigi, stato primo violoncello dell’orchestra della Scala, ha vinto il Premio Abbiati dalla critica musicale italiana, collabora con musicisti del calibro di Martha Argerich e Gidon Kremer e suona nelle pi importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America ed Australia.
Da qualche anno si dedica anche alla direzione d’orchestra ed gi salito sul podio dell’Orchestra Mozart, su invito di Claudio Abbado, e di altre importanti orchestre italiane. All’Aula Magna alterner l’archetto del violoncellista alla bacchetta del direttore.

Suoner con lui l’Orchestra di Padova e del Veneto, un’ottima orchestra da camera che ha avuto il privilegio di avere come direttori principali l’illustre Peter Maag dal 1983 al 2001 (con cui ha inciso tra l’altro le nove Sinfonie di Beethoven) e poi Mario Brunello. Quest’orchestra ha inoltre suonato con prestigiosi direttori e solisti come Salvatore Accardo, Martha Argerich, Vladimir Ashkenzazy, Riccardo Chailly, Tan Dun, Ton Koopman, Alexander Lonquich, Radu Lupu, Mstislav Rostropovich, Uto Ughi e tanti altri, compiendo numerose tournes in Italia e all’estero.
Il programma molto variegato e spazia dal Settecento di Haydn e Boccherini al Novecento di Ghedini, passando per l’Ottocento di Schubert. Apre il concerto la Sinfonia n. 83 in sol minore di Joseph Haydn, nota col titolo di “La gallina”, per il breve motivo dell’oboe e dei violini che ricorda proprio il tipico verso di quest’animale da cortile. Questa scherzosa imitazione indicativa dello spirito e del gusto ironico dello Haydn pi maturo, incline a intrecciare con superba maestria stile colto e stile popolare, profondit e leggerezza, tensione intellettuale e piacevolezza dell’intrattenimento.

Segue il Concerto n. 8 in do maggiore per violoncello e orchestra (G 481) di Luigi Boccherini, pubblicato nel 1771, quando il compositore e virtuoso di violoncello lucchese era conteso dall’alta societ francese e spagnola. Come gran parte della musica di Boccherini questo bellissimo concerto stato dimenticato per circa due secoli ed anche oggi eseguito di rado, mentre paradossalmente molto pi famoso un Concerto per violoncello attribuito a Boccherini ma quasi sicuramente falso.

Dopo l’intervallo Bronzi esegue la Musica Concertante per violoncello e orchestra darchi di Giorgio Federico Ghedini, compositore piemontese nato nel 1892 e scomparso nel 1965, figura eminente nel panorama musicale italiano del secolo scorso sia come didatta (tra i suoi allievi Claudio Abbado e Luciano Berio) che come compositore. Ammiratore dei grandi maestri italiani del Rinascimento e del Barocco, volle far rinascere lo stile musicale di quei secoli fondendolo con il linguaggio novecentesco. Questo brano, scritto esattamente cinquant’anni fa, nel 1962, tra gli esiti pi alti di un compositore che merita di tornare ad occupare il posto di rilievo che negli scorsi decenni ebbe nella vita musicale italiana.

In conclusione la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore (D 485) di Franz Schubert. Scritta a diciannove anni, nel 1816, questa sinfonia ignora Beethoven, la cui drammaticit e grandiosit erano lontane dalla sensibilit del giovane Schubert, e guarda invece a Mozart, cercando di eguagliarne la leggerezza di tocco, l’equilibrio e la divina serenit: il precocissimo autore raggiunge qui il vertice della sua produzione sinfonica giovanile.

Il concerto rientra nella rassegna “Sapienza in Musica realizzata con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale

Programma
Haydn Sinfonia n. 83 in sol minore La gallina
Boccherini Concerto n. 8 in do maggiore per violoncello e orchestra G 481
Ghedini Musica Concertante per violoncello e orchestra darchi
Schubert Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485

Biglietti
Interi: da 15 euro a 25 euro (ridotti da 12 euro a 20 euro)
Giovani (under 30): 8 euro – Bambini (under 14): 4 euro

Source Article from http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=24024

Category : Eventi

Comments are closed.