domenica 22 ottobre 2017 – h.16.00: L’etĂ dei Re – IV parte, La fine della monarchia

La tragica fine di Servio Tullio dà inizio ad un periodo drammatico per l’Urbe che terminerà con scontri cruenti tra il tiranno Lucio Tarquinio il Giovane, detto il Superbo, e i maggiorenti cittadini (tra questi Collatino e Giunio Bruto); intrighi, tradimenti, violenze preparano il terreno alla nascita della Res Publica. In questo frangente, si moltiplicano le figure epiche come Orazio Coclite, Muzio Scevola, Clelia e Lucrezia, nonché la personalità dell’invasore chiusino Porsenna. Parleremo anche della nascita dell’Isola Tiberina, per tradizione nata dalle spighe di grano mietute nell’Ager Tarquinorum e lì gettate per disprezzo e dell’Isolotto, noto a pochi, ma ben documentato nella pianta della Roma settecentesca del Nolli.
Il ciclo di quattro passeggiate tratterĂ il periodo regio di Roma. In particolare, verranno approfonditi i regni da Tullo Ostilio fino a Tarquinio il Superbo, con un
accenno alla nascita della Res Publica (Giunio Bruto e Collatino). Esamineranno la storia, il costume, i riti, gli intrighi e … le furbizie di allora. A partire dalle fonti classiche (Quinto Fabio Pittore, Tito Livio, Plinio, ecc), con il supporto della letteratura e delle indagini archeologiche contemporanee, si fornirĂ una rilettura di questa fase storica.
Source Article from https://www.info.roma.it/associazione_eventi.asp?ID_evento=397
Category : Eventi